Obiettivi
La recente risposta n. 217/2022 dell’Agenzia delle Entrate in merito agli obblighi di sottoscrizione e conservazione delle dichiarazioni fiscali trasmesse e degli altri documenti in capo all’intermediario, ci offre l’opportunità di trattare un tema spesso controverso. L’obiettivo dell’incontro è di fare maggiore chiarezza sul tema della conservazione della documentazione fiscale e contabile del cliente dell’intermediario incaricato.
Metodologia didattica
Il corso si svolgerà online, in modalità live sincrona, in un’unica sessione della durata di 3 ore, mediante piattaforma ZOOM. Le lezioni saranno tarate sulle reali esigenze dello studio professionale e avranno un taglio eminentemente pratico-operativo, basato sulla discussione di casi pratici e sull’interazione continua tra i partecipanti e il docente.
Al termine del corso il partecipante potrà scaricare il materiale messo a disposizione dai docenti.
Programma
- È davvero necessaria la conservazione sostitutiva?
- La conservazione a norma dei documenti contabili, fiscali e del lavoro
- Principali non conformità e relative sanzioni
- Principali riferimenti normativi
Relatori